28b5a0d5-965c-46ba-9b65-005af8ec6505
cd134fc7-2b55-40b7-9f62-48e85411ba90

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

72c248af-6284-404b-abc8-9de7020dfe78

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

PANNICOLOPATIA EDEMATO-FIBROSCLEROTICA

 

La cellulite, il problema che affligge ogni donna da sempre, non è un semplice inestetismo della pelle, ma è a tutti gli effetti una vera e propria malattia e per questo deve essere trattata esclusivamente da un medico.

 

La cellulite interessa circa il 90% delle donne, indipendentemente dall’età e dalla forma fisica, si presenta di solito intorno ai 25-40 anni a volte anche prima.

 

Le zone più colpite sono: area trocanterica (parte alta del femore) e supero-laterale delle cosce, parti interne delle ginocchia e nei glutei, ed in misura minore possono essere colpite anche altre zone ( arti superiori compresi).

 

La cellulite è una patologia provocata da processi patologici che interessano il tessuto adiposo (grasso), il sistema circolatorio (microcircolo) e la pelle in superficie, nel tessuto sottocutaneo si verifica uno sbilanciamento del tessuto adiposo, le cellule di grasso si “gonfiano”, premono sul microcircolo, provocando ritenzione idrica e infiammazione, si verifica quindi un serio rallentamento della velocità del flusso sanguigno con conseguente addensamento dei liquidi e quindi un mal nutrimento dei tessuti sottocutanei. 

CAUSE 

La cellulite è una malattia multifattoriale, le cause sono: 

 

Genetiche : maggiore attività ormonale, fragilità capillare, cattiva circolazione;

 

Ormonali : eccessiva attività degli estrogeni che comporta la ritenzione idrica;

 

Vascolari : rallentamento del circolo sanguigno (una stasi che favorisce l’insorgere della cellulite);

 

Stress: vita frenetica, scarso riposo notturno, ecc.

 

Cattive abitudini alimentari e comportamentali: alimentazione ricca di grassi e zuccheri, abuso di sostanze alcoliche, scarpe inadatte (con tacchi alti e punte strette), vestiti troppo stretti, ecc. 

SINTOMI

La cellulite si presenta con la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”, che può essere più o meno pronunciata, nei casi più lievi, le fossette della pelle sono appena visibili, in quelli più gravi invece, assumono dimensioni considerevoli e risultano dure al tatto.

 

Nonostante la cellulite sia considerata un inestetismo, può diventare un vero problema di salute, la crescita esagerata del pannicolo adiposo, infatti, può compromettere la circolazione linfatica e venosa, causare edemi (gonfiore), comprimere nervi con sensazioni dolorose.

 

Sono quattro gli stadi di sviluppo della cellulite:

 

1.  Edematosa, caratterizzata dalla presenza di rigonfiamento (edema) a causa di drenaggio insufficiente

 

2.  Gelatinosa, caratterizzata dalla presenza di piccoli noduli e perdita di elasticità del tessuto connettivo di sostengo

 

3.  Fibrosa, caratterizzata da noduli più grandi e dolorosi al tatto, con segni di insufficienza venosa o linfatica

 

4. Sclerotica, caratterizzata da un addensamento del tessuto connettivo, che può racchiudere scorie, acqua e grassi, fino alla comparsa di vere e proprie cicatrici

OSSIGENO-OZONO TERAPIA

 

E’ stato dimostrato ormai da numerosi studi clinici , che l’ozono terapia agisce sia sul adiposità localizzata che sulla cellulite e su tutti gli stati di quest’ultima.

 

L’ozono ha azione:

 

- Antinfiammatoria ( contrasta l’infiammazione che si genera nella cellulite)

 

- Lipolitica ( scinde i grassi delle cellule adipose che quindi verranno resi idrofili ed eliminati dal corpo)

 

- Migliora il microcircolo e la circolazione sanguigna della regione colpita

 

- Favorisce il nutrimento e ossigenazione dei tessuti

 

- Rivitalizzante i tessuti

 

- Riduce la ritenzione idrica

 

La terapia prevede cicli di infiltrazioni ( tramite piccoli aghi) nelle zone colpite, la durata e la cadenza del ciclo verrà decisa dal medico in relazione al quadro clinico, e se necessario potrà essere valutato l’utilizzo della somministrazione sistemica ( Grande autoemoinfusione, insufflazioni rettali).

9d3d3a8d-2b2a-4a53-8e37-26c95d06d8a5
0b792a73-7004-4c07-882e-9daf6fc77bbb

© Dott. Matteo Ciuffreda - P.Iva: 02971750423  Iscrizione Ordine dei Medici di Ancona n. 05571 - Comunicazione di apertura all'ordine dei medici in data 22/01/24   - Credit FSC di Claudio Starnone

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie